Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Learn More

Cartelle in appdata/roaming occupano spazio enorme

  • 5 risposte
  • 0 hanno questo problema
  • Ultima risposta di next

more options

Buongiorno a tutti, ho un grosso problema di spazio. Continuo a liberare spazio sul mio disco C che il giorno dopo trovo di nuovo quasi pieno e andando a cercare dove poteva essere il problema ho trovato che la dir di Thunderbird in AppData\Roaming occupa circa 200 gb! Da quello che ho visto mi ritrovo con i file .eml della stessa email moltiplicati anche fino a quasi 200 volte :( Ad esempio il file VI1P190MB00620AEFD3F00D0EC55AC2E1C2D2A@VI1P190MB0062.EURP190.PROD.OUTLOOK.COM-197.eml è copiato 197 volte. Quindi la directory dove è archiviata questa email, che sul programma mi dice essere costituita da 1132 email per 1,3 gb di spazio, in realtà sul disco è costituita da 79276 files ed occupa 106 gb di spazio. C'è qualcosa che posso controllare a livello di impostazioni per evitare il moltiplicarsi dei file?

Buongiorno a tutti, ho un grosso problema di spazio. Continuo a liberare spazio sul mio disco C che il giorno dopo trovo di nuovo quasi pieno e andando a cercare dove poteva essere il problema ho trovato che la dir di Thunderbird in AppData\Roaming occupa circa 200 gb! Da quello che ho visto mi ritrovo con i file .eml della stessa email moltiplicati anche fino a quasi 200 volte :( Ad esempio il file VI1P190MB00620AEFD3F00D0EC55AC2E1C2D2A@VI1P190MB0062.EURP190.PROD.OUTLOOK.COM-197.eml è copiato 197 volte. Quindi la directory dove è archiviata questa email, che sul programma mi dice essere costituita da 1132 email per 1,3 gb di spazio, in realtà sul disco è costituita da 79276 files ed occupa 106 gb di spazio. C'è qualcosa che posso controllare a livello di impostazioni per evitare il moltiplicarsi dei file?
Immagini allegate

Tutte le risposte (5)

more options

i file con estensione eml sono duplicati degli archivi monolitici mbox utilizzati da Thunderbird. Vengono create queste copie per permettere ai sistemi operativi Windows di indicizzare la posta e consentirne la ricerca con le normali funzioni cerca/trova del sistema operativo.

Se non hai bisogno di questa funzione fai un backup -> https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird e poi disattiva l'integrazione con il sistema operativo Tasto menu > Impostazioni > Generale > Integrazione col sistema e togli spunta da Permetti a Ricerca di Windows di cercare nei messaggi

A questo punto elimina i soli file eml

Modificato da next il

È stato utile?

more options

Ciao, grazie della risposta. L'integrazione era già disattivata, ma nonostante questo continua a creare copie delle email. Solo oggi nella directory di cui parlavo ha creato quasi 5000 file .eml

È stato utile?

more options

Allora non credo sia Thunderbird a crearne questi file.

Se vai in Tasto menu > Impostazioni > Generale cosa trovi nelle voci sotto Indicizzazione ?

Inoltre hai installato estensioni?

È stato utile?

more options

Sotto indicizzazione ho: - flaggato "attiva la ricerca globale e l'indicizzazione" - Modalità di salvataggio dei messaggi.... "un file per ogni messaggio" - flaggato "utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile"

Guardando tra le varie cartelle che ho in ...\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\...\ImapMail\imap.gmail.com\.... ho poi notato che alcune delle cartelle di arciviazione erano nascoste, altre no

Altra cosa che ho notato è che quando entro in alcune cartelle di posta nell'app le email non sono aggiornate, ad esempio la cartella più voluminosa parte sempre dal 31/0/2023 e si mette a scaricare le intestazioni dei messaggi

Come estensioni ho ImportExportTools NG e da ieri anche Xpunge

È stato utile?

more options

È un mezzo disastro. Non so chi te lo abbia suggerito ma hai attivato il salvataggio in formato maildir https://support.mozilla.org/it/kb/maildir-thunderbird questo significa che ogni email viene salvata in un file separato, i file eml che dicevi sopra.

maildir è sperimentale è deve essere attivato volutamente dall'utente Posso chiederti le ragioni di questa scelta? Perché l'altro formato (mbox) è molto più efficiente ed è quello standard che usa Thunderbird.

Ovviamente con maildir attivo, quei file non vanno cancellati. E dato che probabilmente usi IMAP, ogni volta vengono ricreati.

Mi spiace ma non si può fare nulla. Non c'è modo sicuro di passare da maildir a mbox. L'unica sarebbe ripartire da zero.

È stato utile?

Richiedi supporto

Bisogna accedere al proprio account per rispondere nelle discussioni. Se non si possiede ancora un account, inserire una nuova richiesta.