Where did you install Firefox from? Help Mozilla uncover 3rd party websites that offer problematic Firefox installation by taking part in our campaign. There will be swag, and you'll be featured in our blog if you manage to report at least 10 valid reports!

Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Learn More

Sincronizzare email e cartelle di Thunderbird con server email remoto

  • 11 risposte
  • 0 hanno questo problema
  • 12 visualizzazioni
  • Ultima risposta di Sabrina

more options

Buonsera mi sono iscritat per chiedere un supporto/aiuto su Thunderbird 115.9.0 64 bit per windows Provero´ad essere quanto piu´chiara possibile Con un plugin (di terze parti) caricato in Thunderbird 115.9.0 ho importato un file mbox visto he la procedura e´nuova per adesso ho solo copiato nella cartella del nuovo account (in pratica l´operazione che sto facendo e´una migrazione di email da un account vecchio che chiudero´ad uno nuovo). Adesso nel mio pc ho Thunderbird 115.9.0 ,con la nuova email (gmail) e appunto una email che ho importato da mailbox e attualmente sta nella cartella di posta in arrivo,ma tutto questo sta nel mio Thunderbird 115.9.0 e sul mio pc. Come faccio a mandare il tutto (e una volta che ci sono riuscita passero´le altre email) dal mio account che sta nel mio pc /Thunderbird 115.9.0 al server il remoto? Penso che dovrei sincronizzare lßaccount "locale" cosi´che possa aggiornarsi con il server remoto Come e cosa devo fare? Spero sia stata chiara qualora non mi fossi spiegata chiedete e vedro´di spiegarmi meglio Grazie Sabrina

Buonsera mi sono iscritat per chiedere un supporto/aiuto su Thunderbird 115.9.0 64 bit per windows Provero´ad essere quanto piu´chiara possibile Con un plugin (di terze parti) caricato in Thunderbird 115.9.0 ho importato un file mbox visto he la procedura e´nuova per adesso ho solo copiato nella cartella del nuovo account (in pratica l´operazione che sto facendo e´una migrazione di email da un account vecchio che chiudero´ad uno nuovo). Adesso nel mio pc ho Thunderbird 115.9.0 ,con la nuova email (gmail) e appunto una email che ho importato da mailbox e attualmente sta nella cartella di posta in arrivo,ma tutto questo sta nel mio Thunderbird 115.9.0 e sul mio pc. Come faccio a mandare il tutto (e una volta che ci sono riuscita passero´le altre email) dal mio account che sta nel mio pc /Thunderbird 115.9.0 al server il remoto? Penso che dovrei sincronizzare lßaccount "locale" cosi´che possa aggiornarsi con il server remoto Come e cosa devo fare? Spero sia stata chiara qualora non mi fossi spiegata chiedete e vedro´di spiegarmi meglio Grazie Sabrina

Soluzione scelta

Scusami la franchezza ma stai facendo molta confusione adesso. Le impostazioni che adotti in Thunderbird e quelle che adotti sul sito web di Gmail sono tra loro indipendenti. L'account che hai configurato in Thunderbird resta di tipo POP3, non basta cambiare la porta di connessione. E non c'entra nulla neppure l'attivazione di IMAP nella webmail di Gmail (nel senso che va impostata come hai fatto tu, ma non cambia la situazione in Thunderbird).

A mio avviso stai cercando delle soluzioni inutilmente complicate, quando ti basterebbe riconfigurare Thunderbird da zero scegliendo di usare IMAP e non POP3.

Tra l'altro puoi farlo anche senza toccare quanto hai fatto finora. Ti basta creare un nuovo profilo di Thunderbird e fare la configurazione da zero -> https://support.mozilla.org/it/kb/utilizzare-piu-profili

Leggere questa risposta nel contesto 👍 0

Tutte le risposte (11)

more options

Onestamente non è che si sia capito molto... Comunque se ho inteso la questione, per ottenere la sincronizzazione devi fare due cose:

  1. Assicurarti che Gmail sia stato configurato con IMAP (e non con POP3)
  2. Copiare o spostare le email che hai importato in una delle sottocartelle dell'account Gmail. Se le mail sono salvate sotto Cartelle locali o comunque in una posizione diversa dall'account Gmail, non vengono ovviamente sincronizzate.

Tieni conto comunque che l'operazione potrebbe richiedere anche molto tempo perché Google limita la quantità di messaggi sincronizzabili su base giornaliera.

È stato utile?

more options

@next Mi spiego So che ci sta un alternativa forse piu´veloce e semplice ma mi manca "un dettaglio" di come tenere una copia delle email del vecchio account gmail quindi preferisco seguire questa trafila piu lunga- usero´per spiegarmi indirizzi email inventati. Io ho un account gmail (pippo@gmail.com) che voglio momentaneanete disattivare il rischio e´che perdo le email cosa che non vorrei accadesse quindi cosa devo fare? Copiare (senza eliminare ,ed ecco il passaggio di cui sopra che mi manca) e email che stanno in pippo@gmail.com (parliamo di web) nella casella di posta pippo2@gmail.com per fare questo per i motivi scritti sopra cosa ho fatto? 1)Mi sono scaricata e installato Thunderbird 115.9.0 2) In Thunderbird 115.9.0 ho consigurato la posta elettronica dell´account pippo2@gmail.com 3) in Thunderbird 115.9.0 ho caricato il file plugin ImportExportTools in Thunderbird 115.9.0 POI: Dal web con Google Takout ho fatto backup di tutta la email di pippo@gmail.com cosi´ho ottenuto il file .mbox 4) Con il tootl caricato su Thunderbird 115.9.0 ho creato una cartella locale e ho caricato il fie mbox caricando cosi´tutte le email dell´account pippo@gmail.com 5) Semplicemte con un drag and drop ho passato tutte le email dalla cartella locale alla cartella posta in arrivo del mio account pippo2@gmail.com configurato nel mio Thunderbird 115.9.0 Quindi adesso devo sicronizzare l´account pippo2@gmail.com che sta nel mio Thunderbird 115.9.0 con l´account pippo2@gmail.com che sta sul web sincronizzandolo mi trovero´ nell´account (web) di pippo2@gmail.com nella cartella posta in arrivo tutte le email che adesso ho ma solo in "locale"

Ecco passo passo cosa ho fatto penso che ti sara´piu´chiaro il tutto.Ho provato a "auto mandarmi" (come test) una sola email importata con il sistema che ti ho descritto e in effetti se vado in pippo2@gmail.com (WEB mi ritrovo la copia della email quindi potrebbe essere una soluzione (anche se ho letto che dovrei fare lentamente il passaggio o gmail prenderebbe i meggi di circa 400 email come spoam/mail bombing o chiamala come vuoi tu e potrebbe bloccare il tutto . Ed ecco appunto che chiedevo come potevo sincronizzare il tutto.Usciva una cosa piu´"pulita e senza rischi " Devo dire che cercando in rete sembar si possa fare ma se si hanno account azendali di gmail Ho anche trovato un plugin e importato in Thunderbird 115.9.0.plugin che ho trovato in rete (Google-4-TbSync) ma non saprei come sfruttarlo e se all´occorreenza farebbe al caso mio cosa ne pensi "l´impresa" e´fattibile?

PS.Quindi tu mi consigli di cambiare solo l´impostazione della mia nuova email pippo2@gmail.com solo nel mio Thunderbird 115.9.0 ,sposto tutte le email importate dalla cartella localea posta in arrivo poi...chiudo Thunderbird 115.9.0 e lo riapro e...dovrebbe iniziare a sicronizzarsi in automatico con la mailbox di pippo2@gmail,com (WEB) e percio´inviarmi/copiarmi telle email anche sulla mailbox WEB,giusto? quindi lascio invariato la configurazione account lato WEB ho capito bene?

Modificato da Sabrina il

È stato utile?

more options

Tutta la procedura che hai descritto mi sembra ottima. E' più o meno quello che ho fatto io quando ho dismesso un vecchio account Gmail.

Sabrina ha detto

PS.Quindi tu mi consigli di cambiare solo l´impostazione della mia nuova email pippo2@gmail.com solo nel mio Thunderbird 115.9.0 ,sposto tutte le email importate dalla cartella localea posta in arrivo poi...chiudo Thunderbird 115.9.0 e lo riapro e...dovrebbe iniziare a sicronizzarsi in automatico con la mailbox di pippo2@gmail,com (WEB) e percio´inviarmi/copiarmi telle email anche sulla mailbox WEB,giusto? quindi lascio invariato la configurazione account lato WEB ho capito bene?

Allora il discorso che stai facendo funziona solo se hai configurato Gmail con IMAP (come avevo scritto sopra). Comunque si, la procedura che descrivi è corretta. Prendi un blocco di email dalle cartelle locali in cui le hai salvate e le sposti nella cartella Posta in arrivo di pippo2 (o anche ina una sottocartella creata appositamente). L'unica accortezza è di spostare le mail a piccoli gruppi per evitare che il server di Gmail "vada nel panico" e blocchi il processo. Fai delle prove spostando 10/20 email e vedi se funziona. Se tutto è ok, prova a spostare un maggior numero di email. Lato web non serve fare alcuna modifica.

È stato utile?

more options

@next Nulla ho configurato come da foto aperto Thunderbird 115.9.0 ma non caroca nulla sul server remoto Ho provato sia "creando in locale una cartella" e sul web non la vedo sia a mettere una email idem non va, Forse devo attivare IMAP anche sul web? E gia li non saprei dove trovarlo

Ok trovata l´opzione dal web attivato IMAP anche li.Riaperto Thunderbird 115.9.0 ma ..nulla da fare qualceh idea? non e´che ci vuole uan espensione da caricare su Thunderbird 115.9.0 perche´non basta semplicemente aprire l´app?^ Ho provato a passare la porta imap a 955 dalla barra di Thunderbird adesso vedo "uan certa attivita´" ma sempre nulal sul server web non arriva niente

Modificato da Sabrina il

È stato utile?

more options

Vedo almeno due grossi problemi nella tua configurazione Nella prima immagine hai inserito il server imap di Gmail, ma l'account è di tipo POP3, come puoi leggere alla riga Tipo di server: Server posta POP Questo spiega anche il perché la porta predefinita sia la 995 che è usata da POP3 o non la 993 che invece è usata da IMAP. Probabilmente hai scelto POP3 anziché IMAP quando hai fatto la configurazione iniziale di Gmail su Thunderbird. Il problema è che con POP3 tutti i discorsi che abbiamo fatto sopra non funzionano. Come forse hai notato ho ripetuto più volte di verificare che l'account fosse di tipo IMAP proprio per questo.

Esiste una procedura per convertire un account POP3 in IMAP senza perdere i messaggi già acquisiti, se vuoi seguirla è questa: https://support.mozilla.org/it/kb/passare-da-account-pop-a-imap L'alternativa è di cancellare l'account POP3 e riconfigurare Gmail con IMAP, facendo comunque un backup di sicurezza -> https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird#w_ripristinare-un-profilo-da-una-sua-copia


Sempre nella prima immagine si vede che hai spuntato l'opzione Lascia i messaggi sul server + non più di 14 giorni in questo modo però la posta più vecchia di due settimane viene cancellata dal server, cosa che mi sembra controproducente. Attenzione quindi che potresti aver cancellato molti messaggi senza volerlo.

È stato utile?

more options

@next Il primo screen e´fatto lasciano pop3 sul server web poi come da secondo screwen ho attivato imap anche sul server selezionando di mantenere tutti i messaggu senza eliminarli. Nel primo screen ho provato sia imap 993 che imap 995 Ieri poi ho provato la "soluzione piu´semplice" configurando i due client da web ma mi sono persa. Devo vedere un poco mi sto decisamente "esaurendo" e sto iniziando a pensare che non sia possibile fare quello che voglio fare (potrei sempre convertire il file mbox in qualsiasi altra estensione e poroivare con altri client di posta elettronica Alztrimnetnti piano piano mi autoinvio le email cosi´che arrivo sul server remoto e una volta arrivati li sposto "fisicamente" in una cartella a parte oppure la volta successiva me loi scarica su Thunderbird 115.9.0 Cercavo ieri un altra possibile soluzione se era possibile importare da cellulare android il file mbox nel client di google ma sembra non lo sia perche´allora la sincronizzaione sarebbe immediata Tempo pernmetendo mi faccio una lettura di tuoi due link grazie ancora Sabrina

È stato utile?

more options

Soluzione scelta

Scusami la franchezza ma stai facendo molta confusione adesso. Le impostazioni che adotti in Thunderbird e quelle che adotti sul sito web di Gmail sono tra loro indipendenti. L'account che hai configurato in Thunderbird resta di tipo POP3, non basta cambiare la porta di connessione. E non c'entra nulla neppure l'attivazione di IMAP nella webmail di Gmail (nel senso che va impostata come hai fatto tu, ma non cambia la situazione in Thunderbird).

A mio avviso stai cercando delle soluzioni inutilmente complicate, quando ti basterebbe riconfigurare Thunderbird da zero scegliendo di usare IMAP e non POP3.

Tra l'altro puoi farlo anche senza toccare quanto hai fatto finora. Ti basta creare un nuovo profilo di Thunderbird e fare la configurazione da zero -> https://support.mozilla.org/it/kb/utilizzare-piu-profili

È stato utile?

more options

@next Lo so e´atipico ma,,,edito allßinizio (lascio la mai rispsta "vecchia" dopo solo per scrivere che al 90% ci sono riuscita grazie anche al tuo aiuto .Appena sistemo tutto sarö piu´chiara mi serve tempo domani o dopodomani penso di trovarne :)

Premetto scrivo da chi non sa... Fatta la premessa in parte mi trovo con te in parte no perche´? Perche´io devo configurare Thunderbird ad inviare uan serie di email (e se vogliamo anche cartelle ) ma limitiamoci alle email che devono arrivare e restare "fiicamente" che invece e´ configurato per ricevere una email da Thunderbird farla "transitare" sul server e poi rigirarla al destinatario. Comunque era una prova che volevo fare anche perche´,sempre continuando a leggere,non ricordo piu´dove  :-) una persona aveva cambiato/corretto delle impostazioni in Thunderbird ma non riusciva a fare quacosa (anche se le impostazioni erano state cambiate) Ha risolto soltato rifacendo ex novo l´account quindi da qualche parte Thunderbird manteneva in memoria un qualcosa posso eliminare l´account e rifarlo in imap senza nessun problema non centra ma il tutto lo sto facendo su macchina virtuale perche´da quando vivo all´estero uso Thunderbird versioone penso modificata perche´ e´portabile devo dire che come client e´veramente fatto bene (in Italia usavo quelli usciti con windows quindi i vari outlook) solo una volta con un aggiornamento ando´in palla ma ne sono uscita fuori bene :) piu´tardi carico l´altro windows (e´un 7 qui uso il 10) e ricreo ex novo l´account a vediamo come va buona Domenica (per chi e´credente Domenica speciale)

PS. Se vedi il primo screen ho cambiato l´impostazione da pop a imap con porta 993 salvata l´impostazione quindi dovrebbe essere l stessa cosa di e se kla ricreassi da zero comuqnue provero´a ricrearala da zero magari Firebird nonostante léditing corretto continua mantenere qualcosa in memoria che non dovrebbe

Modificato da Sabrina il

È stato utile?

more options

@next Allora eccomi... Prima di tutto grazie ti dico come sto risolvendo (ieri ho mandato 200 delle 450 email ma oggi ho pensato di elimianre le email inviate quindi scenderei sulle 130 in tutto comuqnue ho i due backup e vedremo La procura e´esattamente come mi hai linkato tu e come avevo fatto io Il "tassello mancante" era che Thunderbird anche s elo si passa e si salva l´impostazione da pop a imap da quakche parte continua atenere qualcosa in memoria l´unica cosa e´eliminare e riconfigurare ex novo la posta e gia´dalla prima connessione si noteranno nuove cartelle.Penso sia uan sorta di "bug" in rete lessi di uno/una che aveva problemi a cambiare una password scritta e salvata male comunque ....ho risolto grazie alla mia testardaggine e ai riscontri di idee costruttivi avuti con te. Buona serata Sabrina

È stato utile?

more options

Bene, mi fa piacere che il problema si stia risolvendo :)

È stato utile?

more options

@next Tutto questo perche´devo chiudere temporaneamente (tiopo un mese poi lo sbklocco poi lo riblocco) il mio accoint quekllo che ho da oltre 10 anni ma intanto,perche´nessuno in google ha saputo quantificare esattamente entro quanto tempo si rischia di oerdere email o peggio ancora di non potermi ricreare la stessa email. Facendo cosi´ genet che mi scrive e "mi da fastidio" avra´il messaggio di email inesistente ma intanto ho salvato tutto sia in locale sia nel nuovo account La second asoluziona era riempire la cartelal di posta limite di 15 gb ,ora ne ho 15.25 gb e continua a mandare/ricevere chiaramente in caso di utilitto eliminavo 10 mb ,utilizzavo la mail e poi la riacaricavo Ok dai ti lascio feedback

È stato utile?

Richiedi supporto

Bisogna accedere al proprio account per rispondere nelle discussioni. Se non si possiede ancora un account, inserire una nuova richiesta.