Where did you install Firefox from? Help Mozilla uncover 3rd party websites that offer problematic Firefox installation by taking part in our campaign. There will be swag, and you'll be featured in our blog if you manage to report at least 10 valid reports!

Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Learn More

Codifica caratteri speciali

  • 12 risposte
  • 1 ha questo problema
  • 1 visualizzazione
  • Ultima risposta di Nunzio Testa

more options

Buongiorno,

scrive perché molti dei miei messaggi si sono improvvisamente riempiti di errori nella codifica del testo: caratteri speciali, alcuni ritorni a capo e lettere accentate di ogni genere sono sostituiti da scritte confuse del tipo è.

Ho bisogno di riportare alcuni di questi messaggi al loro stato originale.

Aggiungo che ho già tentato l'opzione "Correggi codifica testo" per ogni messaggio, senza fortuna.

Qualcuno ha qualche idea?

Grazie in anticipo!

Buongiorno, scrive perché molti dei miei messaggi si sono improvvisamente riempiti di errori nella codifica del testo: caratteri speciali, alcuni ritorni a capo e lettere accentate di ogni genere sono sostituiti da scritte confuse del tipo '''è'''. Ho bisogno di riportare alcuni di questi messaggi al loro stato originale. Aggiungo che ho già tentato l'opzione "Correggi codifica testo" per ogni messaggio, senza fortuna. Qualcuno ha qualche idea? Grazie in anticipo!
Immagini allegate

Soluzione scelta

Nunzio Testa ha detto

Comunque, mi pare di capire che il problema non è risolvibile. (...) come segnalare a Mozilla che le cartelle locali di TB fanno questo genere di scherzi, a lungo termine?

Il formato mbox usato da Thunderbird è molto robusto ed è basato su testo puro. Se hai a disposizione un programma che apre file di testo puro di grandi dimensioni, puoi facilmente verificare anche tu. Questo comporta che esistano letteralmente centinaia di programmi per possono manipolare un file mbox, sia tra quelli specializzati a questo scopo, sia più in generale tra i programmi per manipolare file di testo. Il problema è che si tratta spesso di applicazioni a riga di comando nate per l'ambiente Unix, oltre al fatto di dover individuare un criterio per la correzione del file. Però se provi un po' a cercare in rete magari puoi trovare qualcosa di utile. Ovviamente se il tempo necessario è giustificato.

Per quanto riguarda la segnalazione, puoi farla su BugZilla -> https://bugzilla.mozilla.org/

Leggere questa risposta nel contesto 👍 1

Tutte le risposte (12)

more options

Hai lo stesso problema in Modalità risoluzione dei problemi? -> https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-risoluzione-problemi-thunderbird

È stato utile?

more options

Ciao e grazie per la tempestiva risposta! :D

next said

Hai lo stesso problema in Modalità risoluzione dei problemi? -> https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-risoluzione-problemi-thunderbird

Sì, purtroppo il problema persiste nonostante la Modalità risoluzione dei problemi. Si può far altro?

È stato utile?

more options

Puoi provare a creare un nuovo profilo in modo da partire da una condizione pulita -> https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20profili#w_creare-un-profilo

È stato utile?

more options

next said

Puoi provare a creare un nuovo profilo in modo da partire da una condizione pulita -> https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20profili#w_creare-un-profilo

Fatto anche questo temtativo... nulla. :(

Forse c'è qualcosa che si puó fare con l'editor di configurazione? Ho letto che da qualche parte nell'editor ci sono opzioni per la codifica del testo... ne sai qualcosa?

È stato utile?

more options

In passato questa funzione era disponibile nel menu Visualizza, ma in Thunderbird 115 è stata rimossa perché il riconoscimento automatico dovrebbe essere diventato più preciso. Una scelta che personalmente non ho apprezzato.

Forse potresti provare con questa estensione -> https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/charset-menu/

Non so se si possa fare anche attraverso l'editor di configurazione, ma credo di no.

È stato utile?

more options

Niente da fare, quell'estensione non aiuta.

Non c'è qualche programma, anche terzo, che mi permetta di recuperare il contenuto delle mie mail? Magari qualcosa che mi permetta di "ripararle" se le tiro fuori da TB?

È stato utile?

more options

Questo apre gli archivi mbox di Thunderbird e molti altri tipi http://www.mitec.cz/mailview.html

Se sono danneggiati però non credo possa ripararli. Per questo si dovrebbero fare i backup.

È stato utile?

more options

next said

Questo apre gli archivi mbox di Thunderbird e molti altri tipi http://www.mitec.cz/mailview.html Se sono danneggiati però non credo possa ripararli.

In effetti non è d'aiuto, se non per verificare che i file .eml sono effettivamente danneggiati.

next said

Per questo si dovrebbero fare i backup.

Erano questi i file di backup, eseguito su cartelle locali di TB.

Grazie comunque del tuo tempo.

È stato utile?

more options

Nunzio Testa ha detto

Erano questi i file di backup, eseguito su cartelle locali di TB.

Senza polemica, ma fare il backup nello stesso archivio usato costantemente dal programma, è quasi come non farlo.

È stato utile?

more options

next said

Senza polemica, ma fare il backup nello stesso archivio usato costantemente dal programma, è quasi come non farlo.

Le mail solitamente son tenute in duplice copia: una copia imap lasciata sul cloud exchange, e una in locale, di backup, salvata nelle cartelle locali di TB. Sono state erroneamente eliminate diverse email dalla casella di posta, ma non doveva essere un problema visto che c'era una copia nelle cartelle locali di TB perché credevo erroneamente che fossero abbastanza affidabili per un simile compito.

Comunque, mi pare di capire che il problema non è risolvibile.

Mentre provvedo a cambiare sistema e contattare MS per verificare se loro possono avere ancora una copia delle mail perse, mi indicheresti come segnalare a Mozilla che le cartelle locali di TB fanno questo genere di scherzi, a lungo termine?

Grazie comunque per il tuo aiuto e per avermi consigliato MiTeC Mail Viewer (davvero un bel programmino :D).

È stato utile?

more options

Soluzione scelta

Nunzio Testa ha detto

Comunque, mi pare di capire che il problema non è risolvibile. (...) come segnalare a Mozilla che le cartelle locali di TB fanno questo genere di scherzi, a lungo termine?

Il formato mbox usato da Thunderbird è molto robusto ed è basato su testo puro. Se hai a disposizione un programma che apre file di testo puro di grandi dimensioni, puoi facilmente verificare anche tu. Questo comporta che esistano letteralmente centinaia di programmi per possono manipolare un file mbox, sia tra quelli specializzati a questo scopo, sia più in generale tra i programmi per manipolare file di testo. Il problema è che si tratta spesso di applicazioni a riga di comando nate per l'ambiente Unix, oltre al fatto di dover individuare un criterio per la correzione del file. Però se provi un po' a cercare in rete magari puoi trovare qualcosa di utile. Ovviamente se il tempo necessario è giustificato.

Per quanto riguarda la segnalazione, puoi farla su BugZilla -> https://bugzilla.mozilla.org/

È stato utile?

more options

next said

Per quanto riguarda la segnalazione, puoi farla su BugZilla -> https://bugzilla.mozilla.org/

Okay, provvederó ad aprire una segnalazione lì.

next said

Ovviamente se il tempo necessario è giustificato.

A proposito, grazie del tuo, di tempo. Buona giornata.

È stato utile?

Richiedi supporto

Bisogna accedere al proprio account per rispondere nelle discussioni. Se non si possiede ancora un account, inserire una nuova richiesta.