Where did you install Firefox from? Help Mozilla uncover 3rd party websites that offer problematic Firefox installation by taking part in our campaign. There will be swag, and you'll be featured in our blog if you manage to report at least 10 valid reports!

Search Support

Avoid support scams. We will never ask you to call or text a phone number or share personal information. Please report suspicious activity using the “Report Abuse” option.

Learn More

Hierdie gesprek is in die argief. Vra asseblief 'n nuwe vraag as jy hulp nodig het.

Dopo l'aggiornamento di Mac, Firefox non funziona

more options

Dopo un ultimo aggiornamento di Mac, alla versione 12.6.1, provenendo da una versione di Mac non poi così distante (non ricordo esattamente la versione da cui provenivo ma credo che fosse macOS 12.5 o successiva), Firefox è diventato estremamente lento all'apertura, e dopo l'apertura in ogni caso non funziona, è completamente inutilizzabile. Prima dell'aggiornamento del Mac, Firefox funzionava perfettamente, lo utilizzavo come browser pulito, e per quando Chrome non apriva bene delle pagine, quindi Firefox era privo di estensioni e con pochissimi segnalibri.

Per una descrizione del problema attuale più precisa, ho cronometrato tutto ciò che succede: al lancio di Firefox (dopo un'installazione PULITA, quindi niente estensioni né segnalibri né altro, zero files di versioni precedenti), la finestra principale del programma impiega ben 20 secondi ad apparire, ma Firefox resta completamente inutilizzabile (con l'animazione colorata del mouse che gira, per intenderci), per oltre 60 secondi (!!!), dopo i quali, Firefox mi chiede se lo voglio rendere il browser predefinito. Rispondendo di no, non succede nulla, ma se provo a fare qualsiasi azione, ad esempio aprire una nuova finestra, ci mette circa 10 secondi a farlo, e alla fine la crea, ma il vero problema è che non è possibile cambiare scheda. Cliccando la scheda non succede assolutamente nulla. Anche provando ad aprire la scheda di aiuto, la scheda appare tra le varie schede, ma non è possibile cambiare scheda. Inoltre, se provo a inserire qualsiasi indirizzo, o anche una ricerca su google, non succede assolutamente nulla. Non carica, posso aspettare anche vari minuti, la finestra resta sempre uguale e non risulta nessun caricamento in corso.

Specifico che ho già provato queste soluzioni comuni: - A riavviare il computer; - A installare una versione precedente più stabile di Firefox, mi ha chiesto di creare un nuovo profilo, cosa che ho fatto, perdendo conseguentemente anche i segnalibri, ma non ha troppa importanza fortunatamente dato che uso Chrome come browser primario, se non fosse per il fatto che non ha risolto il problema; - A disinstallare (completamente) e reinstallare la stessa versione di Firefox; - A disinstallare e reinstallare la versione beta (108.0b9) di Firefox; - A disinstallare e installare la versione ESR di Firefox, nella speranza che una versione più stabile risolva il problema (niente, stesso identico problema). - Ho provato poi anche ad aggiornare nuovamente il mac, passando alla versione 13.0.1, attualmente l'ultima versione, ma si presentano gli stessi problemi. - Ho anche verificato la struttura del File System di mac, risulta tutto ok, nessun errore. - Ho infine anche provato a disinstallare, riavviare il computer, e reinstallare Firefox. Sempre stessi problemi. Quando scrivo "disinstallare", intendo proprio disinstallare completamente, eliminando *tutti* i file. Al primo tentativo avevo provato semplicemente a passare dalla versione beta (che stavo utilizzando) alla versione stabile, e ho dovuto creare un nuovo profilo. Nei tentativi successivi ho provato a installare in maniera più pulita possibile, ma non hanno portato a nulla.

Per la cronaca, il computer su cui si sta verificando il problema è un MacBook Air del 2020, con M1 e 16 GB di RAM, 1 TB di SSD. L'apertura di Google Chrome, con una copiosa quantità di segnalibri ed estensioni (nessuna estensione malevola, in ogni caso), impiega pochissimi secondi. Quindi, escluderei che sia un problema di lentezza generale del Mac, che è ancora scattante come un computer nuovo.

Se può essere un'informazione utile, un'altra app che ha completamente smesso di funzionare dopo gli ultimi aggiornamenti del mac è Discord. Nel caso di Discord, l'app non si apre proprio, non compare neanche la finestra principale. Anche Discord ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo, nessun progresso. La cosa strana è che non compare neanche un avviso di crash, si chiude e basta.

Sono aperto a dare qualsiasi altra informazione, se necessaria a risolvere il problema, non so più che cosa provare. La cosa grave è che, come ho scritto sopra, non funzionano neanche le versioni più stabili, e neanche Firefox ESR.

Dopo un ultimo aggiornamento di Mac, alla versione 12.6.1, provenendo da una versione di Mac non poi così distante (non ricordo esattamente la versione da cui provenivo ma credo che fosse macOS 12.5 o successiva), Firefox è diventato estremamente lento all'apertura, e dopo l'apertura in ogni caso non funziona, è completamente inutilizzabile. Prima dell'aggiornamento del Mac, Firefox funzionava perfettamente, lo utilizzavo come browser pulito, e per quando Chrome non apriva bene delle pagine, quindi Firefox era privo di estensioni e con pochissimi segnalibri. Per una descrizione del problema attuale più precisa, ho cronometrato tutto ciò che succede: al lancio di Firefox (dopo un'installazione PULITA, quindi niente estensioni né segnalibri né altro, zero files di versioni precedenti), la finestra principale del programma impiega ben 20 secondi ad apparire, ma Firefox resta completamente inutilizzabile (con l'animazione colorata del mouse che gira, per intenderci), per oltre 60 secondi (!!!), dopo i quali, Firefox mi chiede se lo voglio rendere il browser predefinito. Rispondendo di no, non succede nulla, ma se provo a fare qualsiasi azione, ad esempio aprire una nuova finestra, ci mette circa 10 secondi a farlo, e alla fine la crea, ma il vero problema è che non è possibile cambiare scheda. Cliccando la scheda non succede assolutamente nulla. Anche provando ad aprire la scheda di aiuto, la scheda appare tra le varie schede, ma non è possibile cambiare scheda. Inoltre, se provo a inserire qualsiasi indirizzo, o anche una ricerca su google, non succede assolutamente nulla. Non carica, posso aspettare anche vari minuti, la finestra resta sempre uguale e non risulta nessun caricamento in corso. Specifico che ho già provato queste soluzioni comuni: - A riavviare il computer; - A installare una versione precedente più stabile di Firefox, mi ha chiesto di creare un nuovo profilo, cosa che ho fatto, perdendo conseguentemente anche i segnalibri, ma non ha troppa importanza fortunatamente dato che uso Chrome come browser primario, se non fosse per il fatto che non ha risolto il problema; - A disinstallare (completamente) e reinstallare la stessa versione di Firefox; - A disinstallare e reinstallare la versione beta (108.0b9) di Firefox; - A disinstallare e installare la versione ESR di Firefox, nella speranza che una versione più stabile risolva il problema (niente, stesso identico problema). - Ho provato poi anche ad aggiornare nuovamente il mac, passando alla versione 13.0.1, attualmente l'ultima versione, ma si presentano gli stessi problemi. - Ho anche verificato la struttura del File System di mac, risulta tutto ok, nessun errore. - Ho infine anche provato a disinstallare, riavviare il computer, e reinstallare Firefox. Sempre stessi problemi. Quando scrivo "disinstallare", intendo proprio disinstallare completamente, eliminando *tutti* i file. Al primo tentativo avevo provato semplicemente a passare dalla versione beta (che stavo utilizzando) alla versione stabile, e ho dovuto creare un nuovo profilo. Nei tentativi successivi ho provato a installare in maniera più pulita possibile, ma non hanno portato a nulla. Per la cronaca, il computer su cui si sta verificando il problema è un MacBook Air del 2020, con M1 e 16 GB di RAM, 1 TB di SSD. L'apertura di Google Chrome, con una copiosa quantità di segnalibri ed estensioni (nessuna estensione malevola, in ogni caso), impiega pochissimi secondi. Quindi, escluderei che sia un problema di lentezza generale del Mac, che è ancora scattante come un computer nuovo. Se può essere un'informazione utile, un'altra app che ha completamente smesso di funzionare dopo gli ultimi aggiornamenti del mac è Discord. Nel caso di Discord, l'app non si apre proprio, non compare neanche la finestra principale. Anche Discord ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo, nessun progresso. La cosa strana è che non compare neanche un avviso di crash, si chiude e basta. Sono aperto a dare qualsiasi altra informazione, se necessaria a risolvere il problema, non so più che cosa provare. La cosa grave è che, come ho scritto sopra, non funzionano neanche le versioni più stabili, e neanche Firefox ESR.

Gekose oplossing

Allora, segno come risolto il topic, in quanto ho finalmente trovato qualcosa che ha risolto il problema, per puro caso: la System Integrity Protection (SIP) era disabilitata. Avviando il mac in modalità di recupero, e riattivandola, tutte le app che davano problemi (Firefox, Discord, Visual Studio Code e altre) non ne danno più, incluse tutte le versioni di Firefox, adesso si apre tutto in un instante, com'era prima dell'aggiornamento.

Lees dié antwoord in konteks 👍 1

All Replies (3)

more options

C'è stata una segnalazione analoga qualche giorno fa https://support.mozilla.org/it/questions/1399245

Può darsi che l'aggiornamento abbia introdotto delle incompatibilità, per cui bisognerà attendere che Mozilla rilasci una versione aggiornata o che venga individuato un metodo per risolvere l'anomalia.

more options

Ho appena provato a installare la version Nightly, che è la più recente in assoluto. Purtroppo il problema è ancora presente in maniera assolutamente identica anche lì.

more options

Gekose oplossing

Allora, segno come risolto il topic, in quanto ho finalmente trovato qualcosa che ha risolto il problema, per puro caso: la System Integrity Protection (SIP) era disabilitata. Avviando il mac in modalità di recupero, e riattivandola, tutte le app che davano problemi (Firefox, Discord, Visual Studio Code e altre) non ne danno più, incluse tutte le versioni di Firefox, adesso si apre tutto in un instante, com'era prima dell'aggiornamento.