Where did you install Firefox from? Help Mozilla uncover 3rd party websites that offer problematic Firefox installation by taking part in our campaign. There will be swag, and you'll be featured in our blog if you manage to report at least 10 valid reports!

Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Learn More

Questa discussione è archiviata. Inserire una nuova richiesta se occorre aiuto.

Problema TLS con Thunderbird dopo trasferimento profilo - SOLUZIONE

  • 1 risposta
  • 0 hanno questo problema
  • 1 visualizzazione
  • Ultima risposta di next

more options

Ho trasferito il profilo di Thunderbird da un vecchio PC con Windows 7 ad un nuovo PC con Windows 11.

Tutto OK riguardo i vari account di posta che ho regolarmente ritrovato, ma stranamento non scaricava la posta di nessuna casaella (domini aziendali, pec e gmail), con questo messaggio di errore:

"Si è verificato un errore TLS che non può essere ignorato. Si tratta di un errore di Handshake o probabilmente la versione TLS o il certificato usato dal server xxxxx non sono compatibili"

Ho trovato una risposta su questo sito che suggeriva di abbassare il livello minimo del TLS da 3 a 1 (da TLS 1.2 a TLS 1.0), ma nonostante anche un riavvio, il problema è rimasto.

Inoltre è abbastanza strano che caselle delle PEC ma anche la GMAIL utilizzino ancora un TLS vecchio e insicuro.

Ho rimesso i parametri come prima e ho creato un nuovo profilo e configurato una nuova casella di posta, inserendo i parametri corretti di imap e smpt. Compare la richiesta per l'eccezione del certificato.

OK è la mail del dominio ma sono sicuro che il certificato è valido, un semplice Let's Encrypt, ma valido. Vado a vedere il certificato... E compaiono varie informazioni di ESET, ovvero l'antivirus installato nel PC (Endpoint Security).

Ho risolto andando in Configurazione -> Protezioni -> SSL/TLS e disattivando la voce "Blocca traffico crittografato da una versione obsoleta di SSL2"

Thunderbird ha ripreso a scaricare la posta

La cosa strana è che lo stesso Antivirus è installato in moltissimi altri computer che usando Thunderbird, con quella funzione regolarmente attiva.

Ho trasferito il profilo di Thunderbird da un vecchio PC con Windows 7 ad un nuovo PC con Windows 11. Tutto OK riguardo i vari account di posta che ho regolarmente ritrovato, ma stranamento non scaricava la posta di nessuna casaella (domini aziendali, pec e gmail), con questo messaggio di errore: "Si è verificato un errore TLS che non può essere ignorato. Si tratta di un errore di Handshake o probabilmente la versione TLS o il certificato usato dal server xxxxx non sono compatibili" Ho trovato una risposta su questo sito che suggeriva di abbassare il livello minimo del TLS da 3 a 1 (da TLS 1.2 a TLS 1.0), ma nonostante anche un riavvio, il problema è rimasto. Inoltre è abbastanza strano che caselle delle PEC ma anche la GMAIL utilizzino ancora un TLS vecchio e insicuro. Ho rimesso i parametri come prima e ho creato un nuovo profilo e configurato una nuova casella di posta, inserendo i parametri corretti di imap e smpt. Compare la richiesta per l'eccezione del certificato. OK è la mail del dominio ma sono sicuro che il certificato è valido, un semplice Let's Encrypt, ma valido. Vado a vedere il certificato... E compaiono varie informazioni di ESET, ovvero l'antivirus installato nel PC (Endpoint Security). Ho risolto andando in Configurazione -> Protezioni -> SSL/TLS e disattivando la voce "Blocca traffico crittografato da una versione obsoleta di SSL2" Thunderbird ha ripreso a scaricare la posta La cosa strana è che lo stesso Antivirus è installato in moltissimi altri computer che usando Thunderbird, con quella funzione regolarmente attiva.

Tutte le risposte (1)

more options

Ciao, grazie per aver condiviso questa soluzione, la metto nei segnalibri per poterla suggerire eventualmente ad altri utenti in futuro.

Aggiungo solo un paio di cose:

  • Il suggerimento di abbassare la versione minima di TLS era utile in passato perché molti provider (specie quelli più piccoli) non avevano adeguato i propri server.
  • L'interferenza di software di sicurezza è diventata una delle maggiori cause di problemi per Firefox e Thunderbird negli ultimi anni, seconda solo all'installazione selvaggia di estensioni. Se spulci un po' questo sito troverai numerosi casi simili.