Cerca nel supporto

Attenzione alle mail truffa. Mozilla non chiederà mai di chiamare o mandare messaggi a un numero di telefono o di inviare dati personali. Segnalare qualsiasi attività sospetta utilizzando l'opzione “Segnala abuso”.

Learn More

Questa discussione è archiviata. Inserire una nuova richiesta se occorre aiuto.

Impossibilita' ad importare i profili da un'altro computer.

  • 4 risposte
  • 0 hanno questo problema
  • 9 visualizzazioni
  • Ultima risposta di next

more options

Buongiorno;

Sto cercando di installare thunderbird su un computer in cui ho reinstallato il SO winsows 10; ho seguito le istruzioni su questo video in inglese :

https://support.mozilla.org/it/kb/trasferire-dati-thunderbird-nuovo-computer

su come importare i profili ma purtroppo thunderbird, una volta importati mi ritorna questa risposta di cui allego screenshoot. Da dire che al momento ho reinstallato windows 10, ma i profili da importare vengono da una installazione di windows 11 se puo' servire. Dopodiche' non riesco piu' ad andare avanti; potreste aiutarmi per favore ? Saluti, Roberto

Buongiorno; Sto cercando di installare thunderbird su un computer in cui ho reinstallato il SO winsows 10; ho seguito le istruzioni su questo video in inglese : https://support.mozilla.org/it/kb/trasferire-dati-thunderbird-nuovo-computer su come importare i profili ma purtroppo thunderbird, una volta importati mi ritorna questa risposta di cui allego screenshoot. Da dire che al momento ho reinstallato windows 10, ma i profili da importare vengono da una installazione di windows 11 se puo' servire. Dopodiche' non riesco piu' ad andare avanti; potreste aiutarmi per favore ? Saluti, Roberto
Immagini allegate

Soluzione scelta

Ciao,

Credo di aver risolto col primo metodo che ho usato, cioe' copiando la cartella "thunderbird" sul nuovo percorso, ma non so bene come ho fatto.. :-) Mi spiego; ho fatto diversi tentativi ma tutti non andavano a buon fine, ritornandomi lo screenshot riportato nel mio primo messaggio, ho poi cercato varie informazioni e qui :

https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=12289.0

Ho trovato un consiglio in cui c'è scritto di non copiare il file "parent.lock (o lock, o .parentlock)" e quindi l'ho eliminato rendendomi conto che l'avevo copiato assieme a tutto il resto , poi mi sono reso pure conto che la cartella "thunderbird" che avevo copiato aveva l'attributo "nascosto" ho quindi reso la cartella visibile eliminando la spunta e tutto ha funzionato di nuovo; vecchi messaggi compresi.

Ti ringrazio molto per il tuo supporto.!

Roberto

Leggere questa risposta nel contesto 👍 0

Tutte le risposte (5)

more options

Il passaggio da Windows 11 a Windows 10 non dovrebbe interferire. Sei certo che quando provi ad importare il profilo Thunderbird sia completamente chiuso. Ovvero, se apri il task manager/gestione attività di Windows non dovresti trovare nessuna istanza di thunderbird.exe

Eventualmente, prova anche a disattivare temporaneamente l'antivirus durante la fase di trasferimento del profilo (specie se di terze parti).

Se non ne vieni a capo, esistono comunque dei metodi per importare la posta, ma in quel caso dovrai rifare a mano la configurazione degli account e delle impostazioni.

more options

Grazie per la risposta; Thunderbird non è in esecuzione nel momento in cui cerco di copiare il profilo; l'antivirus è quello di windows, non ho aggiunto nulla; come è la procedura per importare la posta ? Al momento non ne sono venuto a capo..

more options

La procedura che suggerisco per importare la posta è questa:

Per il recupero della posta puoi seguire questo canovaccio:
  • Nel profilo individuare la cartella mail/imapmail o simile, al suo interno individuare i file mbox che contengono gli archivi di posta -> https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird#w_individuare-la-cartella-del-profilo
  • I file mbox sono file senza estensione. I loro nomi coincidono con i nomi delle cartelle predefinite di Thunderbird (in inglese): inbox (in arrivo), sent (inviate), trash (cestino), junk (spam), etc.
  • Se sono state create nuove cartelle o sottocartelle, ad ognuna di esse sarà associato un nuovo file mbox con il nome della cartella stessa. Similmente se si è usata la funzione Archivia di Thunderbird per suddividere la possta per anno o mese
  • Fare una copia di tutti questi file in una cartella a parte.
  • Installare poi in Thunderbird l'estensione ImportExportTools NG -> https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/importexporttools-ng/
  • Sempre in Thunderbird, sotto Cartelle locali, creare una nuova sottocartella in cui recuperare i messaggi
  • Fare click con il pulsante destro del mouse su questa cartella e seguire il menù ImportExportTools NG > Importa file mbox; Indicare quindi di importare il primo dei file mbox salvati sopra
  • Ripetere la procedura per tutti i file mbox elencati sopra.
more options

Soluzione scelta

Ciao,

Credo di aver risolto col primo metodo che ho usato, cioe' copiando la cartella "thunderbird" sul nuovo percorso, ma non so bene come ho fatto.. :-) Mi spiego; ho fatto diversi tentativi ma tutti non andavano a buon fine, ritornandomi lo screenshot riportato nel mio primo messaggio, ho poi cercato varie informazioni e qui :

https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=12289.0

Ho trovato un consiglio in cui c'è scritto di non copiare il file "parent.lock (o lock, o .parentlock)" e quindi l'ho eliminato rendendomi conto che l'avevo copiato assieme a tutto il resto , poi mi sono reso pure conto che la cartella "thunderbird" che avevo copiato aveva l'attributo "nascosto" ho quindi reso la cartella visibile eliminando la spunta e tutto ha funzionato di nuovo; vecchi messaggi compresi.

Ti ringrazio molto per il tuo supporto.!

Roberto

Modificato da basadduababbu il

more options

Grazie a te per aver condiviso la soluzione!